Ricerca personale
Il Centro Terapeutico Riabilitativo ricerca logopedisti, fisioterapisti e neuropsicomotricisti. Contratto di lavoro a tempo indeterminato....
LEGGIIl CTR - Centro di Riabilitazione è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale con le procedure di accesso e di erogazione delle prestazioni riabilitative come descritto dalle linee guida regionali sulle attività di riabilitazione DGR 23 marzo 2004, n° 670 e s.m.i.
Dettaglio
Al fine di creare e attuare dei progetti riabilitativi il più possibile rispondenti ai bisogni del paziente il CTR svolge un lavoro di èquipe. Lo staff è definito in programmazione dal Direttore Sanitario, sulla base dell’età dell’utente, della sua patologia, dei suoi bisogni possibili e del suo domicilio.
DettaglioAzienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 – Reg. n° 6226 – Progettazione ed erogazione di prestazioni specialistiche di riabilitazione in regime ambulatoriale e domiciliare.
SfogliaSi rivolge a persone in età evolutiva che presentano deficit prattognosici, affettivo relazionali e neuropsicologici. La terapia psicomotoria si pone come obiettivo di aiutare il soggetto in difficoltà ad organizzare la vita di relazione e di accompagnarlo nel suo percorso evolutivo ritrovando la condizione del potere creativo della sua persona, riscrivendo la sua storia secondo i modi e i tempi di cui dispone.
- DettagliÈ rivolto a persone con deficit cognitivi conseguenti a lesioni traumatiche del Sistema Nervoso Centrale, a demenza, ad altre patologie neurologiche primitive o secondarie.
L’intervento prevede una valutazione neuropsicologica e la formulazione di un piano di intervento individuale tramite l’utilizzo di tecniche di stimolazione cognitiva e/o di metodiche tradizionali per favorire l’utilizzo delle risorse residue e/ o di strategie compensatorie e per il supporto ai caregivers.
- DettagliSi avvale del colloquio psicologico per sostenere l’utente in difficoltà nei diversi contesti relazionali (Famiglia, scuola, etc.)
- DettagliLa Terapia Occupazionale viene utilizzata per il recupero funzionale nelle patologie, paralisi celebrali, para e tetraplegie, sclerosi multipla, ictus, malattie reumatiche, malattie mentali, che richiedono il ripristino o il parziale recupero delle abilità senso-motorie. La terapia occupazionale ricorre sia al gioco che la lavoro manuale e si può avvalere di particolari strumenti, attrezzi, tutori, apparecchiature appositamente progettate per permettere ai disabili di svolgere delle attività che altrimenti sarebbero loro negate.
- DettagliSi avvale dell’utilizzo dell’ambiente acquatico con le sue proprietà di temperatura, viscosità, spinta idrostatica, riduzione di gravità, per favorire la mobilizzazione articolare ed il potenziamento muscolare negli esiti di fratture, artroprotesi di anca e ginocchio, nelle malattie artroreumatiche. Nelle patologie neurologiche dell’età evolutiva come le paralisi cerebrali infantili, nelle malattie neuromuscolari e nelle sindromi di Down l’ambiente acquatico rende possibili attività terapeutiche basate sul vissuto psicomotorio, la capacità di adattamento ambientale, l’esperienza esterocettiva e percettiva in genere.
- DettagliSi avvale di strumenti teologici standardizzati per valutazione diagnostica in ambito cognitivo, relazionale e linguistico. Tra gli strumenti utilizzati: Terman-Merrill, Wppsi, Wisc-III, AAT, Questionario sullo sviluppo comunicativo e linguistico nel secondo anno di vita, batteria per la valutazione della dislessia, prove MT, TAT, Patte- Noire, CDI di Kovacs.
- DettagliSono terapie che si avvalgono dell'ausilio delle più moderne attrezzature elettromedicali. L’utilizzo di tali apparecchiature comporta delle controindicazioni di cui l’Utente è preventivamente informato al momento dell’accettazione del P.R.I., attraverso il Consenso Informato.
Di seguito sono elencate le principali tecniche riabilitative:
- MAGNETOTERAPIA
- ELETTROTERAPIA
- PRESSO TERAPIA
- MASSOTERAPIA
- LASERTERAPIA
Si rivolge agli utenti affetti da disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico e dell’apparato muscolare come emiplegie, para-tetraplegie, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, polinevriti, miopatie, Paralisi Cerebrali Infantili. Tale servizio si propone di ridurre la disabilità motoria della persona, favorendo la capacità intrinseca ed adattiva di recupero della stessa. A tale scopo vengono utilizzate tecniche di tipo neuromotorio, nonchè ortesi ed ausili utili ad accrescere l’autonomia della persona.
- DettagliSi rivolge a tutti coloro (bambini, adulti, anziani), che necessitano di uno spazio di riflessione per comunicare i propri vissuti ed eventualmente le proprie sofferenze, ansie o disagi. Si avvale di un uso professionale ed esperto della comunicazione, della capacità di ascolto empatico ed è in definitiva finalizzata all’ ”insight” e alla ristrutturazione cognitivo - affettiva del sé.
- DettagliSi rivolge a persone affette da disabilità conseguenti a malattie dell’apparato osteo-articolare come scoliosi, traumi osteo articolari, malattie artroreumatiche. Tale servizio mira a ridurre la disabilità conseguente a tali patologie. L’intervento potrà essere singolo per la mobilizzazione articolare, il potenziamento muscolare, la rieducazione propriocettiva, o di gruppo per privilegiare sia l’aspetto riabilitativo che educativo preventivo come nella Back School per la lombalgia e la scoliosi.
- DettagliSi rivolge a persone affette da disturbi della comunicazione conseguenti a cause neurologiche come afasia, disartria, a cause zotorinolaringoiatriche come dislalia, balbuzie, disfonia, turbe della deglutizione, sordità, esiti di palatoschisi, esiti di laringectomia, nonchè a bambini con difficoltà di letto-scrittura e calcolo. Gli operatori di tale servizio dopo un’attenta valutazione del deficit attraverso una testistica adeguata, predispongono un piano di trattamento individuale utilizzando metodiche rieducative e strumentali.
- DettagliIl Centro Terapeutico Riabilitativo ricerca logopedisti, fisioterapisti e neuropsicomotricisti. Contratto di lavoro a tempo indeterminato....
LEGGIApplicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice...
LEGGILa Carta dei Servizi del CTR illustra le modalità e i comportamenti che il Centro adotta per offrire un servizio efficiente ed adeguato alle esigenze degli utenti nonché per concretizzare i propri principi...
LEGGIConvegno "Puglia in Riabilitazione" a cui ha partecipato come relatrice la dott.ssa Simona Carmignano - resp. del CTR centro terapeutico riabilitativo....
LEGGIIl CTR nelle sedi di Tramutola, Senise, Latronico e Francavilla è sanificato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 con la tecnologia Active Pure di Beyond Guardian Air....
LEGGIContattaci utilizzando il seguente modulo per avere informazioni dettagliate sulle prestazioni erogate dal nostro Centro di Riabilitazione.
06 Settembre, 2023
Il Centro Terapeutico Riabilitativo ricerca logopedisti, fisioterapisti e neuropsicomotricisti. Contratto di lavoro a tempo indeterminato....LEGGI
12 Marzo, 2022
LA SOLUZIONE COMPLETA PER LA RIABILITAZIONE DELL'ARTO SUPERIORE....LEGGI
25 Novembre, 2021
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice...LEGGI
23 Luglio, 2021
La Carta dei Servizi del CTR illustra le modalità e i comportamenti che il Centro adotta per offrire un servizio efficiente ed adeguato alle esigenze degli utenti nonché per concretizzare i propri principi...LEGGI
14 Novembre, 2020
Convegno "Puglia in Riabilitazione" a cui ha partecipato come relatrice la dott.ssa Simona Carmignano - resp. del CTR centro terapeutico riabilitativo....LEGGI
01 Aprile, 2020
Il CTR nelle sedi di Tramutola, Senise, Latronico e Francavilla è sanificato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 con la tecnologia Active Pure di Beyond Guardian Air....LEGGI