
Approccio multidisciplinare
Al fine di creare e attuare dei progetti riabilitativi il più possibile rispondenti ai bisogni del paziente il CTR svolge un lavoro di èquipe. Lo staff è definito in programmazione dal Direttore Sanitario, sulla base dell’età dell’utente, della sua patologia, dei suoi bisogni possibili e del suo domicilio.
L’èquipe può richiedere all’utente , se le circostanze lo richiedano, di effettuare consulenze presso centri specializzati, in particolare per l'età evolutiva, o visite specialistiche (ortopediche, pneumologiche, oculistiche, ORL, pediatriche, cardiologche, urologiche, endocrinologiche, ), per definire diagnosi, terapie e prognosi mirate.






![iStock_83966779_XXXLARGE [1024x768] iStock_83966779_XXXLARGE [1024x768]](https://www.ctrcentrodiriabilitazione.it/ctrs/../cmss/cms-repository/images/18_immagine.jpg)
![iStock_79902197_XXLARGE [1024x768] iStock_79902197_XXLARGE [1024x768]](https://www.ctrcentrodiriabilitazione.it/ctrs/../cmss/cms-repository/images/17_immagine.jpg)
![iStock_58628038_XXXLARGE [1024x768] iStock_58628038_XXXLARGE [1024x768]](https://www.ctrcentrodiriabilitazione.it/ctrs/../cmss/cms-repository/images/15_immagine.jpg)
![iStock_75457537_XXXLARGE [1024x768] iStock_75457537_XXXLARGE [1024x768]](https://www.ctrcentrodiriabilitazione.it/ctrs/../cmss/cms-repository/images/16_immagine.jpg)
L’ÈQUIPE PER I BAMBINI
Trattandosi di bambini generalmente l' èquipe prevede:
- lo psicologo, per la valutazione neuropsicologica, coordinamento del lavoro di èquipe, e miglioramento delle dinamiche personali, familiari, comunicative, relazionali e adattive;
- il neurologo o neuropsichiatra infantile, per patologie neurologiche;
- il fisiatra in patologie di ordine motorio, unitamente ad attività di fisioterapia con fisioterapisti;
- il foniatra, in bambini con disturbi del linguaggio , o disturbi dell'apprendimento;
- l'otorinolaringoiatra per le sordità
- il logopedista, in bambini con problemi di linguaggio ,deficit sensoriale uditivo , disturbi dell' apprendimento o deficit cognitivi;
- il neuropsicomotricista, in presenza di problemi della sfera relazionale, problemi dell'attenzione, memoria, orientamento spazio-temporale,problemi pratto-gnosici,visuo-motori, problemi inerenti l'area senso-motoria e mobilità e trasferimenti.
L’ÈQUIPE PER GLI ADULTI
Trattandosi di adulti generalmente l' èquipe prevede:
- il fisiatra come specialista della riabilitazione
- il neurologo come specialista di patologie neurologiche
- lo psicologo laddove siano presenti problemi di carattere psicologico;
- il foniatra nelle patologie di disturbi del linguaggio e della deglutizione ;
- il fisioterapista nei pazienti con problematiche motorie;
- il logopedista in presenza di disturbi di linguaggio o mnesico-attentivi;
- neuro psicomotricista, in pazienti con deterioramento cognitivo.
Richiedi informazioni
Contattaci utilizzando il seguente modulo per avere informazioni dettagliate sulle prestazioni erogate dal nostro Centro di Riabilitazione.

Notizie dal CTR
-
-
ROBOTICA RIABILITATIVA
12 Marzo, 2022
LA SOLUZIONE COMPLETA PER LA RIABILITAZIONE DELL'ARTO SUPERIORE....LEGGI
-
Corso RBT per Tecnico ABA
25 Novembre, 2021
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice...LEGGI
-
CARTA dei SERVIZI 2021
23 Luglio, 2021
La Carta dei Servizi del CTR illustra le modalità e i comportamenti che il Centro adotta per offrire un servizio efficiente ed adeguato alle esigenze degli utenti nonché per concretizzare i propri principi...LEGGI
-
La riabilitazione ai tempi del Covid
14 Novembre, 2020
Convegno "Puglia in Riabilitazione" a cui ha partecipato come relatrice la dott.ssa Simona Carmignano - resp. del CTR centro terapeutico riabilitativo....LEGGI
-
Sanificazione H24 con tecnologia BEYOND Guardian Air
01 Aprile, 2020
Il CTR nelle sedi di Tramutola, Senise, Latronico e Francavilla è sanificato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 con la tecnologia Active Pure di Beyond Guardian Air....LEGGI